Toscana - Pistoia - Buggiano
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Buggiano
ABITI NEL COMUNE DI Buggiano?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Buggiano IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Buggiano di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Pistoia - Buggiano racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Buggiano
Buggiano è un comune italiano sparso di 8.882 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Il comune si trova al centro della Valdinievole, in un territorio parzialmente collinare, fra Lucca e Pistoia. È equidistante (4 km) da Pescia e Montecatini Terme, confina anche con i comuni di Uzzano, Chiesina Uzzanese, Ponte Buggianese, Massa e Cozzile. La zona ha forma stretta e allungata in direzione nord-sud ed è attraversata in tutta la sua lunghezza dal torrente Cessana, che sfocia nel Padule di Fucecchio.
Incerte sono le origini del suo nome, intorno al quale ci sono molte supposizioni. Secondo il Baldesseroni Buggiano avrebbe preso il nome da un popolo gallico, i "Galli Booj", dai quali sarebbe derivato "Bojanum", "Bojanum Castrum" o "Castrum Bojanum", cioè castello dei Booj, da cui deriverebbe Buggiano. La terminazione in "-anum" farebbe presupporre un'eventuale origine romana. Secondo altri il nome avrebbe avuto origine da "Bos" (=bove, bue), nome da cui deriverebbe "Bovianum", l'animale inviato dagli dèi per festeggiare la primavera, raffigurato nello stemma del comune. Infatti si pensa che sul colle dove poi sorse il paese vi fosse un tempio nel quale si sacrificavano i buoi. In base ad un'altra ipotesi, riferita alla leggenda, Buggiano potrebbe derivare dal nome del soldato ("Abudius" con l'aggiunta del suffisso "-anus") che ebbe in dono il pezzo di terra assegnatogli dal suo superiore.
Ci sono diverse ipotesi riguardo alla sua origine: secondo alcuni il territorio fu prima abitato dai Liguri, poi dagli Etruschi ed infine dai Romani; secondo altri invece le sue radici risalirebbero al VI secolo di Roma. Il castello sarebbe poi stato distrutto dagli stessi Romani durante la guerra Marzia per poi essere riedificato dai Liguri, che cercavano nuove dimore nella valle, sulla quale avevano dominato. Un'altra supposizione afferma invece che sarebbe stato costruito dai Goti intorno al 554, quando, dopo aver vinto Lucca e sottomesso la Toscana, si stabilirono in Valdinievole. Nonostante le notizie sull'origine e sulle successive ricostruzioni del castello siano molto incerte, si trattava di un edificio molto antico e di grande importanza strategica perché dal colle sul quale è posto si dominava la strada che univa Lucca con Firenze.
Lo stemma del comune di Buggiano è rappresentato da un "bue andante" in riferimento all'origine del nome del paese. Dopo il 1330, quando Buggiano passò dal predominio di Lucca a quello definitivo di Firenze, al bue venne aggiunto anche il Giglio. La presenza del bue senza giglio è documentata nelle pietre poste nell'antica Porta di San Martino, all'ingresso ovest di Buggiano. Oltre questo stemma il comune ne ebbe un altro, come è documentato da un registro dell'Archivio Storico; questo recava come simbolo distintivo un toro rampante rosso in campo azzurro. Attualmente questo si trova sulla facciata del Santuario del Santissimo Crocifisso (Chiesa di San Pietro Apostolo). L'utilizzo, per un breve periodo, di questo stemma fu dovuto al desiderio di dare più importanza e forza alla comunità borghigiana.