Toscana - Firenze - Cerreto Guidi
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Cerreto Guidi
ABITI NEL COMUNE DI Cerreto Guidi?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Cerreto Guidi IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Cerreto Guidi di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Firenze - Cerreto Guidi racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Cerreto Guidi
Cerreto Guidi è un comune italiano di 10.993 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Nelle vicinanze dei comuni di San Miniato, Vinci e Empoli, Cerreto Guidi è situata a circa 7 chilometri a Nord-Est di Fucecchio.
Storia
Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (totale 1731), con un astensionismo da record.
Onorificenze
Medaglia d'argento al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al Merito Civile
«Durante il secondo conflitto mondiale, la popolazione delle cittadine toscane, animate da fiera ostilità nei confronti del regime fascista, partecipava con eroica determinazione alla Resistenza e alla lotta partigiana. Oggetto di violenti bombardamenti e feroci rappresaglie da parte delle truppe tedesche, sopportava la perdita di numerose vittime civili e la distruzione di ingente patrimonio, dando esempio di eccezionale abnegazione ed amor patrio.»
— Territorio Toscano del Padule di Fucecchio (Comuni di Fucecchio, Monsummano Terme, Ponte Buggianese, Cerreto Guidi), 1944; Depositario di rappresentanza, Comune di Monsummano Terme
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Pieve di San Leonardo (Cerreto Guidi), ricordata fin dal X secolo, venne completamente ristrutturata dal granduca Cosimo I, che aveva promosso una serie di importanti interventi architettonici.
- Oratorio della Santissima Trinità, tra gli arredi, un'interessante tavola di gusto controriformista, attribuita al Passignano, rappresentante la Comunione di santa Liberata.
- Oratorio di San Rocco
- Oratorio di San Jacopo
- Santuario di Santa Liberata, sorse nel Trecento intorno a un affresco dedicato a santa Liberata, il cui culto si accrebbe durante i secoli.
Architetture civili
Villa medicea di Cerreto Guidi
Ville
- Villa medicea di Cerreto Guidi
- Villa medicea di Stabbia
Altro
- Monumento ai Caduti di Oreste Chilleri