Toscana - Firenze - Bagno a Ripoli
Produzione limitata di olio extravergine di oliva per Bagno a Ripoli
ABITI NEL COMUNE DI Bagno a Ripoli?
PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA!
Nel comune di Bagno a Ripoli IN ESCLUSIVA e riservato ai primi 10 Clienti riserviamo una bottiglia d'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo e con produzione limitata!PRENOTA SUBITO LA TUA BOTTIGLIA!
OLIO GIUNTOLI, LA GENUINA TRADIZIONE DI PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IN TOSCANA!
Dalle Terre più preziose della Toscana, una produzione limitata per Bagno a Ripoli di Olio Extravergine di Oliva estratto a freddo.
tutto il gusto dell'Esperienza e Tradizione in Toscana - Firenze - Bagno a Ripoli racchiuso all'interno di una bottiglia.
- 100% ITALIANO, Prodotto e Confezionato presso la nostra Azienda
- Frangitura a freddo per una massima conservazione delle qualità
- Direttamente da Montecarlo di Lucca, una delle terre più preziose della Toscana
- Garanzia di Indicazione Geografica Protetta
- Raccolta manuale
- Frangitura eseguita a temperatura controllata
- Conservazione in cisterne di acciaio inox sotto azoto
- Oltre 1300 ulivi per produrre un vero e proprio nettare verde
Esperienza e Tradizione
Il sapiente mix di sole e amore per la terra, regalano un oro-verde vivo sintomo di vivacità e ricchezza di polifonoli, con sentori fruttati alle volte dolci alle volte piccanti, ma mai invadenti.
Alcuni cenni sul comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli è un comune italiano di 25.481 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Il territorio
Il centro di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli copre una superficie di circa 74 km² e si estende a est di Firenze su terreni pianeggianti per circa un terzo della sua superficie e per la restante parte su terreni collinari. Occupa da una parte la zona del Valdarno Superiore mentre dall'altra una parte del Chianti. Se si esclude l'Arno e lo spartiacque Valdarno Superiore-conca fiorentina, i suoi confini non coincidono con elementi fisici quali corsi d'acqua, strade, valichi. L'ultima modifica ai confini del territorio ripolese risale al 1928
Col crescere di dimensioni del capoluogo, l'abitato di Bagno a Ripoli si trova oggi sul confine della città di Firenze, con i due centri abitati che si uniscono senza un confine evidente.
Panorama di ulivi a Bagno a Ripoli
Una parte del paesaggio, che ha più risentito del progressivo abbandono della lavorazione contadina, è stato riconquistato dalla natura acquisendo la fisionomia di prati adibiti a pascolo e a boscaglia. Dove la natura non ha fatto il suo corso è facile imbattersi in oliveti, vigneti, alberi da frutta e coltivazioni adibite a ortaggi.
Nel territorio comunale sono presenti boschi estesi per circa 15 km² il più importante è quello di Fonte Santa che, con le sue querce e castagni, è un bell'esempio di flora tipica.
I fiumi presenti nel territorio sono il torrente Ema, con i suoi torrenti affluenti (Grassina, Isone che passa per Antella, Rimezzano, Ritortoli) e l'Arno, alimentato da alcuni affluenti minori quali il Rimaggio e il Fosso di Borgo.
Storia
Panorama dalla collina di Baroncelli
Sorto probabilmente come villaggio etrusco con il nome di Marm, si trasformò intorno al III secolo in luogo di commerci. A Bagno a Ripoli sono state recentemente ritrovate le vestigia di ville romane e terme. Successivamente chiamato Quarto (la distanza in miglia da Firenze) il luogo prese poi il nome odierno, che ricorda altre famose località termali romane come Aix-les-Bains in Francia o Baden Baden in Germania.
Il toponimo Ripulae ricorda invece le opere di difesa idraulica erette per difendersi dagli esondamenti dell'Arno, cioè le piccole rive da riparo. Nel XIII secolo fu sede della Lega di Ripoli, una delle 72 federazioni di comunità in cui era diviso il contado fiorentino.
La Lega di Ripoli era formata da più plebati, in particolare oltre all'intero plebato di Santa Maria dell'Antella che quello di San Donnino a Villamagna, comprendeva la quasi totalità di quelli di San Pietro a Ripoli e una parte di San Giovanni di Remole; si estendeva oltre l'Arno e fino a San Donato in Collina.[6]. Il territorio, da sempre vocato all'agricoltura, estendendosi anche sulla riva destra dell'Arno, fu considerato un modello di gestione agraria. Il Repetti, nel suo "Dizionario Geografico-Fisico-Storico della Toscana" (1833) lo definirà "...il giardino di Firenze.. più delizioso, il più ricco di frutti, il più popolato di ville..."[7] Nel 1774 fu la volta di una prima riduzione della superficie territoriale, seguì poi, il secolo successivo, lo scorporo della parte opposta all'Arno, per finire con la formazione di Firenze e le modifiche del '900 che conferirono al comune gli attuali confini.
Architetture religiose
- Chiesa della Pentecoste
- Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Ruballa
- Chiesa di Santa Maria a Quarto (Quarto di Rimaggio) nel centro di Bagno a Ripoli
- Chiesa di Santo Stefano (Paterno)
- Chiesa di San Tommaso (Baroncelli)
- Chiesa di San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio
- Chiesa di Sant'Andrea a Candeli
- Chiesa di San Martino a Strada o ai Cipressi
- Chiesa di San Michele Arcangelo a Grassina
- Chiesa di San Francesco all'Incontro
- Chiesa di San Giorgio a Ruballa
- Chiesa di San Giusto a Ema
- Chiesa di San Piero a Ema
- Pieve di San Donnino a Villamagna
- Pieve di Santa Maria (Antella)
- Pieve di San Pietro
- Oratorio della Santa Croce a Varliano
- Oratorio del Beato Gherardo
- Oratorio del Crocifisso del Lume al Pratello
- Oratorio della Santissima Annunziata
- Oratorio di San Donato a Campignalla
- Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano
- Chiesa di Santa Maria a Rignalla
- Chiesa di San Bartolomeo a Quarate
- Tabernacolo del Podestà
- Tabernacolo di Rimaggino